Esame di Stato Psicologia 2021
In questa pagina riporterò gli aggiornamenti per quanto riguarda le sessioni del 2021 dell’Esame di Stato di Psicologia.
Ad oggi (marzo 2021) comunque non c’è nessuna grossa novità in merito, se non che l’esame verrà fatto in modalità telematica come l’anno scorso!
Nell’articolo Abilitazioni professionali: semplificato esame di Stato anche nel 2021 viene riportato che, stando al Decreto Mille Proroghe, entrambe le sessioni saranno svolte a distanza.
Nonostante questo, ti consiglio di cominciare a prepararti partendo dall’impostazione classica, soprattutto perché ciò ti consentirà di studiare con ordine, gettando le basi teoriche necessarie ad affrontare l’esame. Ciò ti permetterà anche di imparare le terminologie che ti consentiranno di “incasellare” il tuo tirocinio (diversamente, iniziare a prepararsi il discorso di tirocinio sarebbe invece molto più complicato).
Facendo così ti sarà poi più facile adattarti alle disposizioni specifiche della tua commissione, che probabilmente conoscerai non più di un mese prima!
Inoltre, c’è da considerare che non è detto che le prossime commissioni decideranno di mantenere la stessa impostazione, neanche all’interno dello stesso Ateneo: anche dove l’esame veniva impostato su tirocinio e codice deontologico, i nuovi commissari potrebbero decidere di fare domande per ciascuna prova, come nella versione classica, e viceversa. O un misto di entrambe.
Per questo conviene essere pronti a tutto!
La maggior parte delle sedi riporta infatti indicazioni simili a questa:
“Seguendo le linee-guida nazionali messe a punto congiuntamente dal Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP), della Conferenza della Psicologia Accademica (CPA) e dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), la prova di esame si svolgerà oralmente e verterà su 4 aree tematiche. La prova inizierà preferenzialmente con una breve descrizione dell’esperienza di tirocinio post-lauream, a partire dalla quale la Commissione richiederà approfondimenti che saranno sviluppati in relazione alle seguenti aree tematiche:
1. conoscenza teorica (“prima prova” della modalità ordinaria di EdS), per valutare la capacità del candidato di svolgere riflessioni critiche su vari temi epistemologici e sui principali modelli e costrutti della psicologia,
2. capacità di progettazione ed organizzazione di interventi professionali, nei diversi campi applicativi di ambito psicologico (“seconda prova” della modalità ordinaria di EdS);
3. competenza pratico-applicativa (“terza prova” della modalità ordinaria di EdS), con riferimento alle capacità di analisi e impostazione gestionale di una casistica operativa nei diversi ambiti della professione psicologica;
4. conoscenza della deontologia professionale (“quarta prova” della modalità ordinaria di EdS).”
Sono state pubblicate le date di inizio delle due sessioni: 16 giugno e 17 novembre 2021!
Ordinanza Esami di Stato 2021

AGGIORNAMENTO: Confermata ufficialmente la Modalità Telematica per entrambe le sessioni del 2021!
Potete trovare il documento completo nella pagina del MIUR
La professione di Psicologo rientra nell’Ordinanza n 64

Aggiornamento 14 Settembre 2021
Per la maggior parte delle sedi il bando è unico per la prima e la seconda sessione. Per le altre si deve ufficialmente attendere quello nuovo, che comunque, molto probabilmente, sarà piuttosto simile.
Il termine di iscrizione è per tutti il 19 ottobre, mentre l’apertura delle iscrizioni è variabile (alcune università l’hanno già specificata, altre no, ma a grandi linee sarà attorno a metà settembre).
Cliccando sui nomi delle città arriverete alle pagine delle diverse sedi con i link ai bandi, ai calendari, tracce degli anni precedenti e testimonianze del 2020 e 2021. I calendari della seconda sessione verranno aggiunti man mano che usciranno.
Leggi anche la guida sulla Modalità Telematica!
Se poi vuoi una mano per ottimizzare lo studio e prepararti con più tranquillità contattami pure!