Esame di Stato Psicologia Bari
Esame di Stato Psicologia Bari
Link utili
Link al Bando del 2022
Link al Calendario della Sessione
Vai alla sezione del sito di Ateneo dedicata agli Esami di Stato uniba.it
(quando visiti il sito controlla però che sia quella più aggiornata, perché a volte vengono cambiati gli indirizzi, e verifica che non ci siano state modifiche ai calendari).
In aggiornamento per il 2023
Tutte le tracce ufficiali che è stato possibile reperire dal sito dell’Università di Bari.
Testimonianze raccolte Bari 2020
“A volte domande inerenti al tirocinio, altre volte un po’ meno”
“Facevano partire dall’esperienza di tirocinio e da lì varie domande sempre molto collegate”
“Segue le linee guida, non mette in difficoltà. L’unica nota difficile è che chiede il codice molto molto bene”
“Le domande possono riguardare qualsiasi cosa, anche la tesi”
“Avvia il colloquio partendo dalla tesi di laurea”
“La tesi la chiedono quasi sempre e approfondiscono molto”
“Hanno chiesto come strutturare un intervento durante il periodo covid su un tema a piacere”
“Ti fanno una domanda in base a cosa li incuriosisce. Potrebbe anche non essere pertinente al tirocinio”
“Domande sul codice, o sulla legge 56/89, o sui criteri per iscriversi all’albo, o quali sono le sanzioni disciplinari”
“Erano due commissioni diverse formate in base ad un ordine alfabetico dei candidati. Diciamo che sostanzialmente si sono attenuti alle linee guida, quindi partendo dall’esperienza di tirocinio hanno toccato le 4 prove dell’esame. Per quel poco che ho visto non hanno messo in grosse difficoltà i colleghi… poi magari ad alcuni è successo non posso saperlo”
Testimonianze raccolte Bari 2021
“Criteri diagnostici di disturbo neurocognitivo fronto-temporale, disturbo depressivo persistente, disturbo di panico, derealizzazione. Elencare tutti i disturbi d’ansia, elencare la diagnosi differenziale tra depressivo maggiore e persistente. A cosa serve la diagnosi differenziale e in che misura è in relazione con il trattamento. Perché è importante la prognosi e in che misura è in relazione con le diagnosi differenziali. Progetto di intervento sul caregiver di persone con demenza. Se si presenta un bambino minore che in terapia racconta di essere stato abusato cosa fai? Quali sono gli articoli del codice deontologico a cui ti riferiresti?”
“Domande pertinenti al mio percorso di specializzazione (psicologia del lavoro e delle organizzazioni): orientamento, professione psicologo clinico e/o del lavoro mediata da tecnologie (argomento introdotto da me in quanto tema approfondito in sede di laurea e durante il tirocinio), una domanda su DSM (nello specifico, sebbene non strettamente affine alla mia specializzazione, il commissario ha fatto sì che potessi rispondere in maniera ragionata e non solo in termini mnemonici)”
“Mi hanno interrotto dopo 2 minuti dall’inizio del mio discorso (ero la penultima di una lunga e caldissima giornata di esami, forse erano stanchi) e mi hanno fatto domande completamente al di fuori dell’ambito in cui ho fatto tirocinio. Riguardo il CD, mi hanno chiesto di commentare un articolo di una rivista di psicologia. Su 45 candidati ne hanno abilitati 27, senza specificare neanche i voti. Traumatico.”
“Teorie sull’apprendimento, Profili di comunità, Progetto comunità, modelli di analisi della domanda, art. 2 codice deontologico, differenza tra psicologo e psichiatra”
“Ambito di tirocinio DSA. Prima prova: empatia. Seconda prova: progetto su abuso da alcol”
Può essere utile leggere anche le testimonianze delle altre Università.
Questo è l’elenco definitivo delle sedi presente nell’Ordinanza ministeriale del 2022.
Clicca sul nome della sede per accedere ai link degli atenei, alle tracce e alle testimonianze raccolte.
- Bari (Aldo Moro)
- Bologna (Alma Mater Studiorum)
- Cagliari
- Caserta (Vanvitelli)
- Catanzaro (Magna Graecia, nuova sede dal 2022)
- Chieti (Gabriele D’Annunzio)
- Enna (Università degli Studi di Enna “Kore”) e Catania
(queste due sedi si alternano negli anni; quest’anno dovrebbe essere Catania, ma nell’Ordinanza è scritto Enna, quindi è da verificare) - Firenze
- Genova
- L’Aquila
- Messina
- Milano (Bicocca)
- Milano (Cattolica del Sacro Cuore)
- Napoli (Federico II)
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Roma (La Sapienza)
- Torino
- Trieste
- Urbino (Carlo Bo)
– Nota: quando utilizzerai i link dei siti di Ateneo riportati, controlla che la pagina in cui giungi sia quella più aggiornata, relativa alla tua sessione, perché alcuni siti ne creano di nuove (io li verificherò periodicamente, ma tienilo presente).
Attenzione!!! Le testimonianze riportate sono solo una piccolissima parte delle migliaia di prove che si sono svolte! E ovviamente considera che sono assolutamente soggettive, a volte diametralmente opposte, per cui non scegliere la sede esclusivamente sulla base di queste!
Alcuni commissari tendono a mantenere una certa impostazione, ma tieni presente che possono sempre improvvisare: non ci sarà mai un esame in modalità telematica identico a un altro!
Può sì essere utile sapere come è stata una commissione nelle scorse sessioni, ma si deve comunque avere una conoscenza di base necessaria per adattarsi alle specifiche richieste dei commissari al momento della tua prova!
Leggi quelle di tutte le sedi, non solo quelle di dove pensi di fare l’esame, così avrai una panoramica più ampia!
Puoi contattarmi per ulteriori delucidazioni sulle varie commissioni e per un percorso di preparazione personalizzato, in particolare per la preparazione del discorso sul tirocinio!