Esame di Stato Psicologia Bologna
Esame di Stato Psicologia Bologna
Link utili
Vai alla sezione del sito di Ateneo dedicata agli Esami di Stato unibo.it
(quando visiti il sito controlla però che sia quella più aggiornata, perché a volte vengono cambiati gli indirizzi, e verifica che non ci siano state modifiche ai calendari).
In aggiornamento per il 2023
Tutte le tracce ufficiali che è stato possibile reperire dal sito dell’Università di Bologna.
Testimonianze raccolte Bologna 2020
“Chiedono l’indirizzo del corso di laurea in modo da orientare le domande”
“Dopo aver chiesto su cosa il candidato si sia laureato e dove abbia fatto il tirocinio, le varie domande fatte su progetti, casi clinici e deontologia.. sono completamente slegate”
“Non hanno chiesto tirocinio ma tutto come da 4 prove allontanandosi parecchio dal tirocinio svolto e senza lasciare possibilità di scegliere ma imponendo una teoria, un progetto e un caso clinico”
“Progetto e caso collegati al tirocinio, domanda sulla prima prova generale, comunque inerente al mio ambito clinico. È stata richiesta la descrizione di un testo specifico”
“La mia commissione non sempre faceva domande attinenti al tirocinio o laurea, raramente accadeva. Forse progetto e caso un po’ più attinenti. Prima prova su psicologia generale. Caso clinico: immaginare di condurre un colloquio di restituzione. Progetto: intervento di sostegno. Codice deontologico”
“Hanno chiesto tutti i temi di psicologia generale senza basarsi ne’ sul tirocinio ne’ sul tipo di magistrale”
“L’altra commissione si è basata maggiormente sull’esperienza di tirocinio”
“In generale il progetto poteva avere o non avere a che fare con l’esperienza o con la magistrale”
“Domanda specifica su un articolo del codice”
Testimonianze raccolte Bologna 2021
“Mi hanno fatto parlare del tirocinio facendo molte domande di approfondimento, tipo gli strumenti utilizzati, la cornice teorica, gli interventi ecc… Successivamente mi hanno proposto un progetto sull’educazione all’affettività e un caso clinico di un ragazzo con disturbo della condotta e/o abuso di alcol. Infine, mi hanno chiesto di parlare della pubblicità (codice deontologico). L’esame è andato bene secondo il mio punto di vista, confermato anche da altre persone. Ma non l’ho superato. Chiederò ulteriori chiarimenti alla commissione. In generale, non lo consiglio”
“Ho svolto il tirocinio presso consultorio familiare. 1 prova: la genitorialità e le sfide che si affrontano i questa fase di vita. 2 prova: delineare un progetto da proporre nelle scuole in cui sia presente anche lo sportello d’ascolto. 3 prova: caso clinico inerente ai disturbi di personalità. 4 prova: due situazioni da commentare, spiegando come avrei agito”
“Lutto complicato persistente e diagnosi differenziale con PTSD, restituzione nel progetto, caso clinico: ragazza indecisa se proseguire gravidanza, codice deontologico: minori e relazione col paziente”
Può essere utile leggere anche le testimonianze provenienti dalle altre Università.
Qui trovi l’elenco delle Sedi EDS
Qui trovi l’elenco delle Sedi PPV
– Nota: quando utilizzerai i link dei siti di Ateneo riportati, controlla che la pagina in cui giungi sia quella più aggiornata, relativa alla tua sessione, perché alcuni siti ne creano di nuove (io li verificherò periodicamente, ma tienilo presente).
Attenzione!!! Le testimonianze riportate sono solo una piccolissima parte delle migliaia di prove che si sono svolte! E ovviamente considera che sono assolutamente soggettive, a volte diametralmente opposte, per cui non scegliere la sede esclusivamente sulla base di queste!
Alcuni commissari tendono a mantenere una certa impostazione, ma tieni presente che possono sempre improvvisare: non ci sarà mai un esame in modalità telematica identico a un altro!
Può sì essere utile sapere come è stata una commissione nelle scorse sessioni, ma si deve comunque avere una conoscenza di base necessaria per adattarsi alle specifiche richieste dei commissari al momento della tua prova!
Leggi quelle di tutte le sedi, non solo quelle di dove pensi di fare l’esame, così avrai una panoramica più ampia!
Puoi contattarmi per ulteriori delucidazioni sulle varie commissioni e per un percorso di preparazione personalizzato, in particolare per la preparazione del discorso sul tirocinio!
L’Esame di Stato di Psicologia è una prova da superare per ottenere l’abilitazione necessaria per potersi iscrivere all’Albo degli Psicologi, e quindi per poter svolgere la professione. Adesso si svolge anche la cosiddetta “Prova Pratica Valutativa” (PPV). Burocraticamente è una cosa distinta, ma a livello di contenuti non presenta praticamente differenze dall’attuale Esame di Stato (EDS). Ciò si è potuto confermare dalle sedi che hanno già iniziato e terminato le prime sessioni di PPV. Detta in breve, la Prova Pratica Valutativa è l’Esame di Stato con un altro nome, ed è riservata a coloro che hanno svolto il cosiddetto Tirocinio Pratico Valutativo. Quasi tutte le indicazioni e riflessioni sull’EDS presenti nel Quaderno varranno quindi anche per la PPV, e quando nominerò l’Esame di Stato sarà sottinteso che mi sto riferendo anche alla Prova Pratica Valutativa. Sitemap