Esame di Stato Psicologia Cagliari
Esame di Stato Psicologia Cagliari
Link utili
Link al Bando del 2022
Link al Calendario della Prima commissione
Link al Calendario della Seconda commissione
Vai alla sezione del sito di Ateneo dedicata agli Esami di Stato unica.it
(quando visiti il sito controlla però che sia quella più aggiornata, perché a volte vengono cambiati gli indirizzi, e verifica che non ci siano state modifiche ai calendari).
In aggiornamento per il 2023
Tutte le tracce ufficiali che è stato possibile reperire dal sito dell’Università di Cagliari.
Testimonianze raccolte Cagliari 2020
“Chiedono di partire dal tirocinio, poi domanda sul codice, prima, seconda e terza prova”
“Le domande sulle altre 3 prove si collegano a quello che diciamo del tirocinio, quindi la commissione chiede qualcosa di pertinente, non siamo noi a doverlo trovare”
“Da quanto ho capito l’esame consiste nel raccontare la propria esperienza di tirocinio, una domanda di teoria legata al tirocinio, un progetto proposto dal candidato, una domanda sul codice, e basta. Venivano fatte domande di approfondimento, ma sempre legate al tirocinio.”
“Le domande erano molto legate al tirocinio e il progetto poteva essere a discrezione del candidato”
“Da quello che ho visto tendono a ricoprire tutte le quattro prove classiche. E la domanda sul codice spesso non c’entra con quello di cui hai parlato”
“Facevano partire dall’esperienza di tirocinio e da lì parlare di una teoria di generale, sempre connessa al tirocinio. Commentare un articolo del codice deontologico. Parlare di un progetto a scelta e poi criteri diagnostici o diagnosi differenziale di un disturbo del DSM 5 connesso sempre al tirocinio”
“Si inizia con l’esperienza di tirocinio e si prosegue con la domanda sul codice deontologico. Poi c’è una domanda di psicologia generale per lo più attinente a ciò che hai riportato sull’esperienza di tirocinio (non sempre). Poi si deve esporre un progetto legato al contesto di tirocinio. Infine c’è il caso clinico. Sono state fatte anche domande più generiche come ad esempio cosa sono la diagnosi o il processo diagnostico”
Testimonianze raccolte Cagliari 2021
“L’esame è iniziato con la domanda sulle attività svolte a tirocinio (CSM e comunità riabilitativa). Poi mi hanno chiesto la percezione come domanda teoria. La domanda sul codice era sull’articolo 4 (“si ricorda che c’è un articolo che parla di discriminazione?”). Mi hanno poi letto un caso clinico da commentare (età adulta. Avvocato che aveva difficoltà con la moglie e a lavoro molto paranoico) e ha seguito una domanda sulla raccolta dati su questo caso in maniera da poter poi rapportarli alla popolazione clinica (non l’ho capita. Mi ha detto poi che voleva che gli spiegassi un approccio, secondo il prof, quello sistemico relazionale)”
“Ho svolto il tirocinio in NPI, durante il quale ho visto prevalentemente casi di DSA e ADHD, su cui ho concentrato il discorso. Mi è stato quindi chiesto: come costrutto la memoria (precisamente la memoria di lavoro), un articolo abbastanza casuale, che ho letto e commentato, un progetto portato da me su cui mi sono state fatte domande di approfondimento (non ho avuto modo ne’ tempo di presentarlo tutto perché mi è stato esplicitamente chiesto di focalizzarmi su un aspetto specifico), ed infine un caso clinico (ambito adulti).”
“Mi hanno chiesto il pensiero, in particolare specificando una teoria sulla formazione dei concetti legati all’autismo (ha parlato di una teoria specifica che purtroppo non ricordo). Poi mi hanno proposto un caso in cui una coppia portava il bambino con diagnosi di autismo presso il mio studio per la sua gestione, infine domanda su codice deontologico proponendo una situazione in cui un collega mi denigra (art. 36)”
Può essere utile leggere anche le testimonianze delle altre Università.
Questo è l’elenco definitivo delle sedi presente nell’Ordinanza ministeriale del 2022.
Clicca sul nome della sede per accedere ai link degli atenei, alle tracce e alle testimonianze raccolte.
- Bari (Aldo Moro)
- Bologna (Alma Mater Studiorum)
- Cagliari
- Caserta (Vanvitelli)
- Catanzaro (Magna Graecia, nuova sede dal 2022)
- Chieti (Gabriele D’Annunzio)
- Enna (Università degli Studi di Enna “Kore”) e Catania
(queste due sedi si alternano negli anni; quest’anno dovrebbe essere Catania, ma nell’Ordinanza è scritto Enna, quindi è da verificare) - Firenze
- Genova
- L’Aquila
- Messina
- Milano (Bicocca)
- Milano (Cattolica del Sacro Cuore)
- Napoli (Federico II)
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Roma (La Sapienza)
- Torino
- Trieste
- Urbino (Carlo Bo)
– Nota: quando utilizzerai i link dei siti di Ateneo riportati, controlla che la pagina in cui giungi sia quella più aggiornata, relativa alla tua sessione, perché alcuni siti ne creano di nuove (io li verificherò periodicamente, ma tienilo presente).
Attenzione!!! Le testimonianze riportate sono solo una piccolissima parte delle migliaia di prove che si sono svolte! E ovviamente considera che sono assolutamente soggettive, a volte diametralmente opposte, per cui non scegliere la sede esclusivamente sulla base di queste!
Alcuni commissari tendono a mantenere una certa impostazione, ma tieni presente che possono sempre improvvisare: non ci sarà mai un esame in modalità telematica identico a un altro!
Può sì essere utile sapere come è stata una commissione nelle scorse sessioni, ma si deve comunque avere una conoscenza di base necessaria per adattarsi alle specifiche richieste dei commissari al momento della tua prova!
Leggi quelle di tutte le sedi, non solo quelle di dove pensi di fare l’esame, così avrai una panoramica più ampia!
Puoi contattarmi per ulteriori delucidazioni sulle varie commissioni e per un percorso di preparazione personalizzato, in particolare per la preparazione del discorso sul tirocinio!