Esame di Stato di Psicologia 2023

Esame di Stato Psicologia Chieti

Esame di Stato Psicologia Chieti

Link utili

Link al Bando del 2022

Link al Calendario della Sessione


Vai alla sezione del sito di Ateneo dedicata agli Esami di Stato unich.it
(quando visiti il sito controlla però che sia quella più aggiornata, perché a volte vengono cambiati gli indirizzi, e verifica che non ci siano state modifiche ai calendari).

 

In aggiornamento per il 2023

 

Tutte le tracce ufficiali che è stato possibile reperire dal sito dell’Università di Chieti.

Chieti 2014

Chieti 2015

Chieti 2016

Chieti 2017

Chieti 2018

Chieti 2019

 

Testimonianze raccolte Chieti 2020

“Partono chiedendo l’esperienza di tirocinio e dopo fanno domande, più o meno attinenti al tuo tirocinio, su teoria, progetto e codice deontologico. Spesso chiedono di raccontare un caso clinico a scelta. Spesso restano aderenti alle tematiche del tirocinio, ma non sempre”

“Fanno partire dall’esperienza di tirocinio (le attività svolte e in quali si è avuto un ruolo attivo, possibilmente facendo riferimento a qualche test). Per la prima prova si collegano a qualche costrutto magari rispetto a quanto detto precedentemente sul tirocinio”

“Posso dirti che la Commissione sta seguendo le indicazioni del CNOP il più possibile. Sono molto professionali e anche empatici.

Certamente molto dipende dalla preparazione e dal tirocinio. Sono anche disponibili nei confronti della modalità, nel senso che ti aiutano se il collegamento non è buono. Di solito al termine dicono come è andata, ma non è una regola. Di sicuro apprezzano originalità. Costrutti di generale chiesti di frequente sono (sempre inerenti al tirocinio) emozioni, apprendimento, attenzione, percezione, memoria. Hanno chiesto spesso il rinforzo negativo e la punizione. Per i progetti legati al tirocinio spesso chiedono ipotesi di lavoro sui familiari. Sul codice deontologico spaziano molto, non c’è una regola”

“Essendo un orale unico, le prove sono un po’ diverse da come funzionava allo scritto, e si basano molto sull’esperienza di tirocinio. Quindi le domande della prima prova, del caso clinico e del progetto sono molto orientate a quello che è stato fatto al tirocinio, o comunque argomenti che lo riguardano”

 

Testimonianze raccolte Chieti 2021

“Ho fatto tirocinio in un centro di accoglienza per migranti e mi sono stati chiesti diversi approfondimenti in merito. Per la prima prova mi hanno chiesto i costrutti del conflitto e quando il conflitto può essere positivo. Mi hanno chiesto i disturbi d’ansia, strumenti e trattamento, e un progetto per il trattamento di disturbi d’ansia. Poi mi hanno chiesto i disturbi della condotta (in età evolutiva), come si differenziano tra di loro, come distinguere un comportamento tipico di opposizione in un adolescente dovuto allo sviluppo da un oppositivo provocatorio. Quali sono i tempi per diagnosticare un oppositivo provocatorio. Infine, l’articolo 31”

“Tirocinio svolto nell’ambito della sessuologia: 1° prova “Emozioni, costrutto, teorie, sviluppo e strumenti di valutazione”, 2° prova “intervento di educazione sessuale in scuola primaria”, 3° prova “transfert, controtransfert e identificazione proiettiva”, 4° prova “modalità a distanza” (art.1)”

“Prima prova: motivazione. Seconda prova: progetto di intervento per pazienti con DCA. Terza prova: quali disturbi sono in comorbilità con i DCA. Aspetti in comune tra DCA e tossicodipendenza. Codice deontologico: art 37”

“Esperienza di tirocinio, domanda sul Linguaggio, progetto sul sostegno alla genitorialità con genitori di figli con DSA, disturbi d’ansia evolutiva, articolo 23 CD”

 

Può essere utile leggere anche le testimonianze delle altre Università.

Questo è  l’elenco definitivo delle sedi presente nell’Ordinanza ministeriale del 2022.

 

⬇️ Clicca sul nome della sede per accedere ai link degli atenei, alle tracce e alle testimonianze raccolte.

 

 

Nota: quando utilizzerai i link dei siti di Ateneo riportati, controlla che la pagina in cui giungi sia quella più aggiornata, relativa alla tua sessione, perché alcuni siti ne creano di nuove (io li verificherò periodicamente, ma tienilo presente).

 

Attenzione!!! Le testimonianze riportate sono solo una piccolissima parte delle migliaia di prove che si sono svolte! E ovviamente considera che sono assolutamente soggettive, a volte diametralmente opposte, per cui non scegliere la sede esclusivamente sulla base di queste! 

Alcuni commissari tendono a mantenere una certa impostazione, ma tieni presente che possono sempre improvvisare: non ci sarà mai un esame in modalità telematica identico a un altro!

Può sì essere utile sapere come è stata una commissione nelle scorse sessioni, ma si deve comunque avere una conoscenza di base necessaria per adattarsi alle specifiche richieste dei commissari al momento della tua prova!

Leggi quelle di tutte le sedi, non solo quelle di dove pensi di fare l’esame, così avrai una panoramica più ampia!


Puoi contattarmi per ulteriori delucidazioni sulle varie commissioni e per un percorso di preparazione personalizzato, in particolare per la preparazione del discorso sul tirocinio!