Esame di Stato di Psicologia 2023

Libri Esame di Stato Psicologia

esame-di-stato-psicologia-libri-quaderno

Libri Esame di Stato Psicologia

Alla fine della pagina trovi il pulsante con il link per acquistarlo su Amazon!

Perché iniziare dal Quaderno di Preparazione?

:::::::::::::::::::::::::::::::::

PREMESSA

PRIMA DI COMINCIARE A STUDIARE È IMPORTANTE INQUADRARE L’ESAME NELLA SUA COMPLESSITÀ!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Nel Quaderno troverai le informazioni di cui hai bisogno per comprendere le possibili impostazioni della prova e per iniziare a prepararti!

Questa ricerca ti farebbe altrimenti perdere un sacco di tempo e di energie che invece è meglio che conservi per studiare! 🥵

:::::::::::::::::::::::::::::::::

NB: Questioni burocratiche a parte, semplificando si può dire che la Prova Pratica Valutativa è praticamente l’Esame di Stato con un altro nome!

Dalle sessioni EDS e PPV del 2023 si è visto che anche con la nuova normativa

a volte sono state poste domande riconducibili a teorie, progetti e casi,

oltre ovviamente a quelle sulla deontologia,

e che alcune commissioni hanno mantenuto una certa distinzione per aree!

Le riflessioni seguenti restano dunque valide anche per le prossime sessioni!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Perché iniziare a prepararsi dal Quaderno? 

Perché è fatto proprio per questo! 😎 

Tra voci contrastanti e materiali disorganizzati i nuovi candidati non sanno mai da dove cominciare! 🤯

Questo manuale è stato ideato considerando le domande che tutti si pongono all’inizio!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Come si usa? 🧐

Ti suggerisco di leggere il Quaderno prima di tutto il resto, così ti fisserai bene in mente le cose a cui prestare attenzione, poi vedrai altri materiali e lo compilerai!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • In cosa si differenzia dagli altri materiali?

Il Quaderno non è un manuale con “i contenuti da studiare” (come teorie o tracce svolte), ma una guida pensata per inquadrare l’esame e affrontarlo con razionalità!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Cosa mi può dare in più?

In poche parole, a partire dalle informazioni più generali, ti aiuterà ad orientarti e a tenere traccia di quello che studierai, per creare il tuo percorso di preparazione!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • È utile anche se l’esame è in forma orale?

Certo! E probabilmente anche di più! Innanzitutto, è l’unico a spiegare come funziona la modalità orale/telematica! E poi, vista tutta la confusione che circola, è importante sapersi focalizzare sulle basi essenziali dell’esame, sia perché ti aiuteranno a impostare lo studio, sia perché le domande dei commissari ruoteranno sempre attorno ad esse!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Serve anche con la nuova normativa?

I decreti attuativi e i bandi non danno direttive su come le commissioni devono impostare la prova, per cui ognuna di esse sceglie la propria modalità! Il Quaderno ti potrà servire per “immaginare” le possibili evenienze e per prepararti un po’ a tutte!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Ma l’esame non è “solo sul tirocinio”?

No! Questo è stato un fraintendimento che ha causato difficoltà a moltissimi candidati, e in certi casi ha persino portato alla bocciatura, soprattutto con alcune commissioni!

I commissari fanno generalmente partire da quello, ma poi possono porre tutta una serie di domande di approfondimento e di riflessione, a volte molto spiazzanti.

Alcuni presidenti di commissione hanno proprio affermato che “l’esame non è solo un racconto del tirocinio!

Non fraintendere: non vuol dire che ci saranno per forza le 4 prove distinte (ne’ tanto meno scritte), ma che le domande possono spaziare oltre l’esperienza riportata in sé. Poi è vero che il discorso sul tirocinio è fondamentale, e in molti casi la prova è stata centrata praticamente su quello, ma non si può mai prevedere dove i commissari andranno a parare.

Questo perché vogliono vedere che voi siate dei futuri professionisti che sanno come si lavora, e non che sappiate solo fare un resoconto della vostra esperienza.

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Perché in copertina c’è scritto “Le basi essenziali”?

Nonostante con la nuova normativa siano cambiate un po’ di cose, all’Esame ci saranno sempre degli elementi ricorrenti che corrispondono agli aspetti imprenscindibili della professione!

La suddivisione con cui è stato pensato e condotto in passato non è casuale, ma ha un suo senso.

Ovviamente non vederle come quattro prove da svolgere in ordine cronologico, ma come aree concettuali a cui si possono ricondurre le possibili domande dei commissari, e che all’esame verranno “fuse” in un unico colloquio. 

Ora vengono chiamate “aree di competenza“.

– Le cose che si studiano per la “prima area” servono per avere le basi teoriche su cui fondare gli interventi. Ciò è in linea con quanto previsto dall’articolo 5 del codice deontologico: “Lo psicologo impiega metodologie delle quali è in grado di indicare le fonti e riferimenti scientifici”. La normativa stessa prevede che la prova riguardi anche gli aspetti teorici, e infatti alcune commissioni li approfondiscono.

– Per la “seconda area” si devono conoscere almeno le basi della progettazione: i progetti rappresentano una metodologia di lavoro utilizzabile dagli psicologi, soprattutto in alcuni ambiti, come quello scolastico. Sono chiesti meno di frequente, ma alcune commissioni li chiedono tutt’ora.

– La “terza area” è probabilmente la più importante, perché ogni volta che avrete a che fare con un paziente o un cliente avrete un “caso da risolvere”: anche se non lo farete in forma scritta, dovrete seguire un certo procedimento mentale, proprio come quelli che si studiano per l’esame! Questi aspetti vengono chiesti praticamente a tutti i candidati.

– Per la “quarta area”, oltre che sul tirocinio, ci si deve preparare su legislazione e deontologia professionale, che servono innanzitutto a tutelare i cittadini da comportamenti scorretti, e di conseguenza anche per evitare sanzioni e denunce. Tutte le commissioni richiedono almeno “tirocinio e deontologia”.

– Condividere queste considerazioni significa riconoscere la complessità della professione, ed è anche il modo più “prudente” di approcciarsi all’esame. Quindi, anche se la nuova normativa prevede un unico orale, si rivelerà utilissimo conoscere come erano impostate le “ex prove”, perché permetterà di mantenere l’ordine mentale necessario per esprimersi con più sicurezza e tranquillità!

Anche preparare il discorso di presentazione può essere difficile se non si hanno dei punti fermi

Per capire meglio cosa intendo puoi leggere le riflessioni nella pagina sugli aggiornamenti 2023. 

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Vale anche per la Prova Pratica Valutativa?

Da quanto si è visto la PPV è praticamente come l’EDS, per lo meno per chi si è già laureato con i vecchi e gli attuali percorsi di laurea (sarà strutturata diversamente per gli studenti dei corsi abilitanti). Poi saranno sempre le singole commissioni a fare la differenza.

In ogni caso, chi si preparerà seguendo le indicazioni del Quaderno, non avrà particolari “sorprese”, e sarà pronto a tutto!
PS: Nel Quaderno non ci sono riferimenti burocratici specifici sulla PPV, perché i regolamenti variano tra i vari Atenei ed è praticamente impossibile raccoglierli tutti!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Va bene per tutte le sedi?

Non contiene indicazioni specifiche sulle varie sedi, ma è pensato per adattarsi a tutte. 

E tieni presente che l’esame non cambia a seconda delle sedi, ma a seconda delle commissioni!

Il Quaderno ti servirà per individuare ciò che sarà “potenziale” oggetto d’esame in generale, ma ovviamente non può prevedere cosa ti chiederanno i commissari!

E siccome raccoglie elenchi di diversi aspetti della Psicologia, ti potrebbe inoltre servire per creare una mappa mentale della professione, o per pensare alle tematiche di cui ti vorrai occupare.

Tra l’altro, sarebbe opportuno studiare non solo per il superamento della prova in sé, ma anche nell’ottica del tuo futuro lavorativo.

Quindi, indipendentemente dalla sede, puoi vederlo come un supporto per la tua formazione, anche dopo l’abilitazione.

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • E perché dovrei leggerlo PRIMA delle altre cose?

Perché partendo dal Quaderno potrai interiorizzare una struttura mentale che sarà la base della tua preparazione, una sorta di “impalcatura” su cui poggiare le successive conoscenze!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Devo integrarlo con altro?

Sì, ma come qualsiasi altro materiale: non esisterà mai nulla di completamente esaustivo!

Per questo ho ritenuto fosse più utile ideare un manuale che fosse esplicitamente da integrare, rendendo tale caratteristica proprio il suo punto di forza!

Non ci sono quindi temi, progetti, o casi già svolti: vedilo come una sorta di check-list dei principali punti da considerare.

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Perché NON dovrei prenderlo?

Se sei una persona pigra 🙄  o speri di trovare “tutto e subito” ti avviso che non fa per te!

Ti può dare tante indicazioni, ed essere il punto di partenza del tuo percorso di preparazione, 

ma poi il resto del lavoro lo dovrai fare tu!

Il Quaderno è pensato apposta per costringere a ricercare i propri contenuti!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Ci sono indicazioni sul discorso di presentazione?

Riguardo al discorso sul tirocinio troverai solo alcune indicazioni essenziali: 

per approfondirlo nel dettaglio puoi invece contattarmi per delle consulenze personalizzate!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Ricapitolando…

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Devi ancora laurearti?

Beh, allora forse ora è un po’ presto per pensare all’Esame di Stato di Psicologia e per ora il Quaderno non ti serve! 😁 A meno che tu non voglia farti già un’idea di quello che ti potrebbe aspettare, che non sarebbe neanche una cattiva idea. Infatti, ti potrebbe aiutare a capire l’importanza del tirocinio, ed eventualmente a sceglierlo con più attenzione.

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Stai svolgendo il tirocinio?

Allora si sta avvicinando il momento di affrontare l’EDS/PPV! Se vuoi giocare d’anticipo, con il Quaderno avrai in breve tempo una panoramica di cosa c’è da sapere. Inoltre, ti permetterò di svolgere il tirocinio con più consapevolezza.

:::::::::::::::::::::::::::::::::

  • Hai finito il tirocinio, magari qualche anno fa, e hai deciso che è giunto il momento di fare l’Esame di Stato?

Ottimo, il Quaderno fa proprio al caso tuo! 🥳 Ti aiuterà innanzitutto a capire la prova, e poi ti accompagnerà nella selezione degli argomenti da portare!

 

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Visto che il Quaderno è uno strumento molto particolare, ti indico chiaramente cosa puoi trovarci e cosa no.

Tieni presente che è pensato principalmente per chi sta iniziando a prepararsi!

Eventualmente, se avrai ancora dubbi, contattami pure tramite Whatsapp!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Cosa NON troverai:

– temi, progetti o casi svolti

– informazioni e giudizi su sedi più facili o più difficili (ne possiamo parlare a voce)

– nomi di test o questionari (ognuno deve recuperare quelli specifici del suo ambito)

– indicazioni precise sul discorso di tirocinio (perché sarà da creare in maniera personalizzata)

– testimonianze degli orali (ne puoi trovare qualcuna nel sito, oppure contattami per quelle più recenti)

– indicazioni “burocratiche” sull’esame, sulla prova pratica valutativa, o sul tirocinio pratico valutativo (perché cambieranno a seconda degli Atenei)

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Cosa troverai:

– risposte alle domande frequenti sull’EDS

– indicazioni sulle possibili modalità di svolgimento dell’esame online

– elenchi degli argomenti su cui può vertere l’esame

– scalette e schemi di riferimento da tener a mente per rispondere a domande su casi, progetti e teorie

– alcuni suggerimenti di base per preparare il discorso sul tirocinio (contattami però per indicazioni più approfondite!)

– il Codice Deontologico (non commentato, ma possiamo approfondirlo a lezione)

Di seguito puoi leggere alcune pagine per farti un’idea del Quaderno!

Alla fine della pagina trovi il pulsante con il link per il Quaderno!

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Di seguito trovate alcuni libri che possono tornare utili per prepararsi all’Esame:

Il primo colloquio, di Candelori

Colloquio psicologico e relazione interpersonale (poco conosciuto, ma parla di diversi tipi di colloquio)

Manuale di psicopatologia e psicodiagnostica, di Sanavio

Psicologia Clinica, di Sanavio e Cornoldi

Psicologia Clinica, di Kring e Johnson

DSM-5-TR (ultima versione)

 

(lista in aggiornamento…)

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Per studiare, e soprattutto per la professione, è fondamentale avere un computer personale a disposizione.

Se non ce l’hai già potresti pensare a uno dei vari modelli di MacBook

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Leggi le recensioni e l’avvertenza, che poi non vorrei sentire lamentele da chi lo prenderà senza aver compreso il senso del testo! 🤦‍♂️

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Il Quaderno è disponibile su Amazon!

NB: Anche se hai Amazon Prime ci vorranno almeno 2-3 giorni affinché ti arrivi perché viene stampato su richiesta.

Negli altri casi ci metterà circa 5-6 giorni (a volte più, a volte meno).

(Se vuoi iscriverti ad Amazon Prime segui questo link ⬅️)

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Buono studio! 😊

:::::::::::::::::::::::::::::::::

⬇️ Cliccando sul pulsante puoi leggere la descrizione del Quaderno e acquistarlo! ⬇️

:::::::::::::::::::::::::::::::::