Esame di Stato di Psicologia 2023

Esame di Stato Psicologia Cattolica

Esame di Stato Psicologia Cattolica.

Link utili

Link al Bando del 2022 (questa Università non pubblica un vero e proprio bando “in PDF” come le altre, ma comunque ha aperto le iscrizioni)

Link ai Calendari della Sessione (3 commissioni)


Vai alla sezione del sito di Ateneo dedicata agli Esami di Stato unicatt.it
(quando visiti il sito controlla però che sia quella più aggiornata, perché a volte vengono cambiati gli indirizzi, e verifica che non ci siano state modifiche ai calendari).

 

In aggiornamento per il 2023

 

Tutte le tracce ufficiali che è stato possibile reperire dal sito dell’Università di Milano Cattolica.

Milano Cattolica 1999-2016

Milano Cattolica 2017

Milano Cattolica 2018

Milano Cattolica 2019

 

Testimonianze raccolte Milano Cattolica 2020

“L’esame verte principalmente sul tirocinio e fanno domande su entrambe le aree”

“In una commissione proiettavano un caso clinico e davano pochi minuti per leggerlo e fare ipotesi diagnostica. Nell’altra commissione domande molto pratiche legate al tirocinio, diverse domande sul codice. A me hanno chiesto di parlare di un caso che avevo visto durante il tirocinio con ipotesi diagnostica.. nessuna domanda su progetto e teoria”

“Sembra che valutino di più il ragionamento che la mera conoscenza teorica”

“Hanno sottolineato l’importanza di saper fare dei ragionamenti e un pensiero metacognitivo, piuttosto che ripetere a memoria”

“Mi hanno chiesto il caso clinico proiettato, non relativo al mio tirocinio. Volevano molte spiegazioni e precisazioni. Poi come domande su com’è strutturato il codice deontologico e gli articoli relativi al mio tirocinio”

“Per quanto riguarda caso, progetto e codice, non erano necessariamente sempre legati al tirocinio ma comunque spesso rispettavano il tuo ambito”

“A loro interessa che nel discorso  venga esposto il primo semestre descrivendo e specificando ciò che si è fatto e poi che si parli del secondo semestre”

“Possono farti domande in base a quello che dici. Se nomini qualche teoria, modello, metodo facilmente ti chiedono di spiegarlo meglio, oppure curiosità sulle attività che hai svolto”

“Vi porto la mia esperienza. Come per la maggior parte dei colleghi precedenti ho portato il mio discorso sul tirocinio, ho avuto modo di concluderlo, ogni tanto qualche interruzione con qualche piccola domanda di approfondimento o di precisazione sul contenuto. No progetto. No caso clinico. Consiglio però di avere un caso clinico pronto e di sapere ovviamente definizioni o teorie di eventuali argomenti che citate!”

 

Testimonianze raccolte Milano Cattolica 2021

“Hanno scelto uno degli argomenti che ho esposto relativamente al mio tirocinio (plusdotazione) richiedendo approfondimenti teorici e strutturazione di un progetto nelle scuole. Analisi di caso psicologia del lavoro (mio indirizzo di laurea) e domande sul capo 1 del codice, presentando un po’ di articoli a mia scelta che si connettessero a quanto visto e sperimentato durante il tirocinio (io ho parlato ad esempio di segreto professionale, condivisione informazioni in equipe, insegnamento metodi e tecniche a psicologi e non e rischi associati)”

“L’approccio molto umano e comprensivo della commissione ha sicuramente influito molto nel rendere questo esame un’esperienza estremamente formativa. Il fatto che l’esame girasse attorno al tirocinio, secondo me, ha permesso di mostrare al meglio le competenze acquisite”

 

Può essere utile leggere anche le testimonianze delle altre Università.

Questo è  l’elenco definitivo delle sedi presente nell’Ordinanza ministeriale del 2022.

 

⬇️ Clicca sul nome della sede per accedere ai link degli atenei, alle tracce e alle testimonianze raccolte.

 

 

Nota: quando utilizzerai i link dei siti di Ateneo riportati, controlla che la pagina in cui giungi sia quella più aggiornata, relativa alla tua sessione, perché alcuni siti ne creano di nuove (io li verificherò periodicamente, ma tienilo presente).

 

Attenzione!!! Le testimonianze riportate sono solo una piccolissima parte delle migliaia di prove che si sono svolte! E ovviamente considera che sono assolutamente soggettive, a volte diametralmente opposte, per cui non scegliere la sede esclusivamente sulla base di queste! 

Alcuni commissari tendono a mantenere una certa impostazione, ma tieni presente che possono sempre improvvisare: non ci sarà mai un esame in modalità telematica identico a un altro!

Può sì essere utile sapere come è stata una commissione nelle scorse sessioni, ma si deve comunque avere una conoscenza di base necessaria per adattarsi alle specifiche richieste dei commissari al momento della tua prova!

Leggi quelle di tutte le sedi, non solo quelle di dove pensi di fare l’esame, così avrai una panoramica più ampia!


Puoi contattarmi per ulteriori delucidazioni sulle varie commissioni e per un percorso di preparazione personalizzato, in particolare per la preparazione del discorso sul tirocinio!