Esame di Stato Psicologia Pavia
Esame di Stato Psicologia Pavia
Link utili
Link al Bando del 2022
Link al Calendario della Sessione – Prima commissione
Link al Calendario della Sessione – Seconda commissione
Vai alla sezione del sito di Ateneo dedicata agli Esami di Stato unipv.it
(quando visiti il sito controlla però che sia quella più aggiornata, perché a volte vengono cambiati gli indirizzi, e verifica che non ci siano state modifiche ai calendari).
In aggiornamento per il 2023
Tutte le tracce ufficiali che è stato possibile reperire dal sito dell’Università di Pavia.
Testimonianze raccolte Pavia 2020
“L’esame è suddiviso in due orali. Il primo della durata di circa 20 minuti dove ti chiedono di esporre teoria e caso clinico o progetto (o l’uno o l’altro), uno strumento e il codice deontologico. Sembrerebbe che se vai bene in questa prima parte la seconda sia una sorta di proforma di 5 minuti, altrimenti chiedono approfondimenti per 20 minuti”
“I commissari si erano presi appunti e facevano riferimenti precisi a ciò che era stato detto al primo orale chiedendo approfondimenti”
“Durante il primo incontro era stato detto di prepararsi un percorso a scelta che trattasse un costrutto e un progetto. Durante l’orale dipendeva molto dal commissario con cui capitavi. In genere hanno lasciato parlare a ruota libera ma spesso focalizzandosi molto sull’esperienza di tirocinio. Le domande fatte erano su quello e sui principi deontologici”
“L’esame è in linea con le linee guida, suddiviso in due colloqui. Nel primo colloquio si espone una teoria, uno strumento, un caso clinico o un progetto, e un principio deontologico possibilmente collegati tra loro (e possibilmente attinenti a quanto fatto durante l’esperienza di tirocinio). Nel secondo colloquio esposizione sui punti principali del tirocinio”
“Ogni commissario ha avuto un suo stile e modo di fare e le cose sono state un po’ diverse dall’uno all’altro.”
“Prima mi ha fatto elencare le cose di cui volevo parlare, dicendo che potevo organizzare i punti nell’ordine che preferivo, poi mi ha fatto esporre modello, strumento e codice.
“Avevo portato un progetto di prevenzione ma mi ha chiesto invece il progetto di ricerca del mio tirocinio”
“Hanno fatto domande per esempio su affidabilità e validità dei test”
“Vuole molto ragionamento e applicazione pratica. A me ha fatto parlare della teoria, poi mi ha fatto una domanda di ragionamento interessante, poi mi ha chiesto uno strumento con una domanda anche lì pratica. Poi sono passata al caso con domande su intervento, invio, e attività svolte. Mi ha chiesto un articolo e fatto un’altra domanda di ragionamento”
Testimonianze raccolte Pavia 2021 (Prima parte)
“Mi è stata posta una domanda che nulla c’entrava con il mio percorso formativo e sull’esperienza di tirocinio (domanda da neuropsicologia, io laureata in psicologia clinica)”
Può essere utile leggere anche le testimonianze delle altre Università.
Questo è l’elenco definitivo delle sedi presente nell’Ordinanza ministeriale del 2022.
Clicca sul nome della sede per accedere ai link degli atenei, alle tracce e alle testimonianze raccolte.
- Bari (Aldo Moro)
- Bologna (Alma Mater Studiorum)
- Cagliari
- Caserta (Vanvitelli)
- Catanzaro (Magna Graecia, nuova sede dal 2022)
- Chieti (Gabriele D’Annunzio)
- Enna (Università degli Studi di Enna “Kore”) e Catania
(queste due sedi si alternano negli anni; quest’anno dovrebbe essere Catania, ma nell’Ordinanza è scritto Enna, quindi è da verificare) - Firenze
- Genova
- L’Aquila
- Messina
- Milano (Bicocca)
- Milano (Cattolica del Sacro Cuore)
- Napoli (Federico II)
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Roma (La Sapienza)
- Torino
- Trieste
- Urbino (Carlo Bo)
– Nota: quando utilizzerai i link dei siti di Ateneo riportati, controlla che la pagina in cui giungi sia quella più aggiornata, relativa alla tua sessione, perché alcuni siti ne creano di nuove (io li verificherò periodicamente, ma tienilo presente).
Attenzione!!! Le testimonianze riportate sono solo una piccolissima parte delle migliaia di prove che si sono svolte! E ovviamente considera che sono assolutamente soggettive, a volte diametralmente opposte, per cui non scegliere la sede esclusivamente sulla base di queste!
Alcuni commissari tendono a mantenere una certa impostazione, ma tieni presente che possono sempre improvvisare: non ci sarà mai un esame in modalità telematica identico a un altro!
Può sì essere utile sapere come è stata una commissione nelle scorse sessioni, ma si deve comunque avere una conoscenza di base necessaria per adattarsi alle specifiche richieste dei commissari al momento della tua prova!
Leggi quelle di tutte le sedi, non solo quelle di dove pensi di fare l’esame, così avrai una panoramica più ampia!
Puoi contattarmi per ulteriori delucidazioni sulle varie commissioni e per un percorso di preparazione personalizzato, in particolare per la preparazione del discorso sul tirocinio!