Esame di Stato di Psicologia 2023

Prova Pratica Valutativa Psicologia

Prova Pratica Valutativa Psicologia

In questa pagina saranno riportati gli aggiornamenti per quanto riguarda la Prova Pratica Valutativa (PPV) di Psicologia.

:::::::::::

Per comprendere meglio ti invito a leggere prima la guida per l’esame in generale, sulla prima sessione o sulla seconda sessione.

:::::::::::

NB: Per l’EDS si parla sempre di sessione estiva e invernale, mentre le PPV possono avere anche le sessioni primaverili e autunnali: ciò dipende dai singoli regolamenti di ciascun Ateneo.

:::::::::::

La Prova Pratica Valutativa si distingue in due tipologie:

la dovranno svolgere sia i candidati dei futuri corsi abilitanti, sia chi ha svolto il Tirocinio Pratico Valutativo da 750 ore.

:::::::::::
Per ora si parla solo della seconda tipologia: “Ai sensi dell’articolo 7, comma 1, della L. n. 163/2021 recante “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti” e dei successivi decreti attuativi n.554 del 06/06/2022 e n.567 del 20/06/2022, coloro che hanno conseguito o che conseguono la laurea Magistrale in Psicologia in base ai previgenti ordinamenti didattici non abilitanti acquisiscono l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo previo superamento di un Tirocinio Pratico-Valutativo e di una Prova Pratica Valutativa orale abilitante.”
 

 

Prova Pratica Valutativa

Semplificando, chi ha svolto o sta svolgendo il Tirocinio Pratico Valutativo deve svolgere la cosiddetta Prova Pratica Valutativa.

Chi ha fatto il tirocinio professionalizzate secondo la vecchia normativa deve svolgere l’Esame di Stato.

Tutto questo salvo eccezioni, perché ci sono state indicazioni differenti su chi aveva richiesto la riduzione dalle 1000 alle 750 ore. Comunque, ora la situazione si è “stabilizzata”, e l’Esame di Stato dovrebbe essere riservato a chi ha svolto il “classico” tirocinio professionalizzante della durata di un anno.

Ci sono state informazioni poco chiare in merito alla PPV perché è il primo anno in cui viene proposta. Inoltre, essendo che la gestione è lasciata alle singole Università, ci sono decine di regolamenti diversi, ciascuno con le sue specificità.

C’è infatti molta confusione riguardo agli aspetti burocratici, perché ogni sede ha le sue direttive, e si deve fare riferimento alle indicazioni ufficiali.

Inoltre, è importate tener presente che le tempistiche delle PPV non saranno necessariamente coincidenti con le sessioni estive e invernali dell’EDS, ma in alcuni casi si avranno anche sessioni primaverili e autunnali.

NB: Solitamente si è sempre potuto scegliere la sede per fare l’Esame di Stato, e con la modalità telematica ciò è stato ulteriormente facilitato. Con la Prova Pratica Valutativa ci sono delle limitazioni sulla base dei singoli regolamenti, che sono riportate negli avvisi di ammissione di ciascun Ateneo. 

La tendenza delle sedi è di riservare la PPV a chi si è laureato e/o ha svolto il tirocinio con loro. Quindi alcune non accetteranno candidati provenienti da altri Atenei. Questo può portare difficoltà ai candidati di quelle che non sono mai state sedi di EDS, tra cui le telematiche, ma si è visto che ormai tutte si stanno organizzando.

Nei contenuti la PPV è praticamente come l’EDS, e ciò è stato confermato dalle sedi in cui si è svolta. Questo in linea generale: la differenza la fanno le singole commissioni!

:::::::::::

La pagina sarà aggiornata man mano che ci saranno novità!
:::::::::::
Per maggiori informazioni leggi gli aggiornamenti sul 2023

A questo link puoi trovare i decreti attuativi che normano la Prova Pratica Valutativa.

In questa pagina trovi le Sedi della Prova Pratica Valutativa ⬅️

L’Esame di Stato di Psicologia è una prova da superare per ottenere l’abilitazione necessaria per potersi iscrivere all’Albo degli Psicologi, e quindi per poter svolgere la professione. Adesso si svolge anche la cosiddetta “Prova Pratica Valutativa” (PPV). Burocraticamente è una cosa distinta, ma a livello di contenuti non presenta praticamente differenze dall’attuale Esame di Stato (EDS). Ciò si è potuto confermare dalle sedi che hanno già iniziato e terminato le prime sessioni di PPV. Detta in breve, la Prova Pratica Valutativa è l’Esame di Stato con un altro nome, ed è riservata a coloro che hanno svolto il cosiddetto Tirocinio Pratico Valutativo.
 Quasi tutte le indicazioni e riflessioni sull’EDS presenti nel Quaderno varranno quindi anche per la PPV, e quando nominerò l’Esame di Stato sarà sottinteso che mi sto riferendo anche alla Prova Pratica Valutativa. Sitemap