Esame di Stato di Psicologia 2023

Esame di Stato Psicologia Roma

Esame di Stato Psicologia Roma . Sapienza

Link utili

Link al Bando del 2022

Link al Calendari della Prima Sessione (4 Commissioni)

 

Vai alla sezione del sito di Ateneo dedicata agli Esami di Stato uniroma1.it (Sapienza)
(quando visiti il sito controlla però che sia quella più aggiornata, perché a volte vengono cambiati gli indirizzi, e verifica che non ci siano state modifiche ai calendari).

 

In aggiornamento per il 2023

Testimonianze raccolte Roma 2020

“Partono chiedendo dove hai fatto il tirocinio e come ti sei trovato. Poi si passa alla seconda domanda che corrisponde alla classica prima prova: esponi una teoria su un argomento evidenziando punti di forza debolezza e strumenti. Si passa alla terza domanda, fanno scegliere l’ambito applicativo e chiedono di fare un progetto.

Poi fanno scegliere l’ambito e la commissione espone un mini caso e procede con le domande classiche della terza prova. Infine una domanda sul codice. Danno circa 5-6 minuti per domanda.”

“Confermo che non seguono le linee guida se non per il fatto che fanno partire dal tirocinio. Per il resto le domande sulle 4 aree tematiche sono casuali.. il progetto lo scelgono loro e tu lo sviluppi, ti presentano un mini caso e sul codice fanno domande generali”

“Danno la possibilità di scegliere (come era agli scritti) se adulto eta’ evolutiva ricerca, ecc..”

“In un altro post ho letto che ti fanno scegliere l’ambito applicativo mentre qui leggo che ti chiedono direttamente tutto loro”

“Per quanto riguarda la prima prova hanno chiesto emozioni, memoria, motivazione, comunicazione, intelligenza, linguaggio, personalità, colloquio, apprendimento, attenzione, percezione, pensiero, conflitto, una teoria sui processi sociali”

“Ciao, ho fatto l’esame stamattina con questa commissione. Ti dicono che hai 5 minuti di tempo per rispondere ad ogni domanda. Ti fanno partire con il tirocinio dopodiché la presidentessa della commissione ti fa una domanda più o meno collegata al tirocinio sulla prima prova. A me a chiesto una teoria sulle emozioni con strumenti, limiti ed ambito applicativo. Non mi hanno dato l’opportunità di scegliere l’ambito della seconda prova, ma la prof mi ha chiesto di ipotizzare un intervento in un ambito abbastanza inerente al mio tirocinio (intervento in un centro per anziani ed ho fatto il tirocinio in ambito neuropsicologico). Mi hanno dato invece l’opportunità di scegliere che tipo di caso clinico volessi fare per la terza prova. Relativamente al codice mi hanno chiesto uno specifico articolo (n 17) perché si collegava con una parte del mio tirocinio. Mi hanno lasciata parlare senza fare quasi mai domande ulteriori”

 

Testimonianze raccolte Roma 2021

“Working Memory, progetto su discriminazioni sessiste nella scuola superiore, progetto su bambina di 9 anni con quadro sintomatologico complesso (diagnosi di ptsd), rapporti con i colleghi. Mi hanno fatto scegliere gli ambiti per la seconda e terza prova ed ho scelto evolutivo. Il tirocinio l’ho fatto in uno studio psicopedagogico, particolarmente con bambini e ragazzi dsa, avendo però già chiesto ad altre persone prima di me sia apprendimento che attenzione, non avevano più i costrutti principali da chiedermi quindi la prof X, che faceva sempre la prima prova, ha ripiegato sulla working Memory che ho notato essere un argomento che le piace molto e che usa come jolly insieme alle funzioni esecutive”

“Discorso tirocinio + cosa vuoi fare dopo. 1) come si scrive un paper scientifico (connesso al tirocinio). 2) progetto scuola dispersione scolastica. 3) ho scelto clinico e mi hanno letto un caso di una ragazza di 15 anni. 4) lo psicologo contrasta l’esercizio abusivo della professione?”

“Per la prima prova mi hanno chiesto il conflitto, un argomento non di Psicologia generale e non attinente al mio tirocinio. In generale sono stati molto precisi ed esigenti”

“Apprendimento Progetto sulla prevenzione dei comportamenti a rischio Caso clinico binge eating codice deontologico: vita privata e professionale articoli da collegare”

“Sono andata molto bene secondo i testimoni, ma il voto è stato basso”

 

Può essere utile leggere anche le testimonianze delle altre Università.

Questo è  l’elenco definitivo delle sedi presente nell’Ordinanza ministeriale del 2022.

 

⬇️ Clicca sul nome della sede per accedere ai link degli atenei, alle tracce e alle testimonianze raccolte.

 

 

Nota: quando utilizzerai i link dei siti di Ateneo riportati, controlla che la pagina in cui giungi sia quella più aggiornata, relativa alla tua sessione, perché alcuni siti ne creano di nuove (io li verificherò periodicamente, ma tienilo presente).

 

Attenzione!!! Le testimonianze riportate sono solo una piccolissima parte delle migliaia di prove che si sono svolte! E ovviamente considera che sono assolutamente soggettive, a volte diametralmente opposte, per cui non scegliere la sede esclusivamente sulla base di queste! 

Alcuni commissari tendono a mantenere una certa impostazione, ma tieni presente che possono sempre improvvisare: non ci sarà mai un esame in modalità telematica identico a un altro!

Può sì essere utile sapere come è stata una commissione nelle scorse sessioni, ma si deve comunque avere una conoscenza di base necessaria per adattarsi alle specifiche richieste dei commissari al momento della tua prova!

Leggi quelle di tutte le sedi, non solo quelle di dove pensi di fare l’esame, così avrai una panoramica più ampia!


Puoi contattarmi per ulteriori delucidazioni sulle varie commissioni e per un percorso di preparazione personalizzato, in particolare per la preparazione del discorso sul tirocinio!