Esame di Stato di Psicologia 2023

Sedi Esame di Stato di Psicologia

Sedi dell’Esame di Stato di Psicologia

Questo è l’elenco delle sedi presente nell’Ordinanza Ministeriale del 2023.

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Solitamente rimangono le stesse nel corso degli anni, ma si deve sempre attendere l’Ordinanza Ministeriale che le decreti ufficialmente.

:::::::::::::::::::::::::::::::::

⬇️ Clicca sul nome della sede per accedere ai link degli atenei, alle tracce e alle testimonianze raccolte.

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Nota: quando utilizzerai i link dei siti di Ateneo riportati, controlla che la pagina in cui giungi sia quella più aggiornata, relativa alla tua sessione, perché alcuni siti ne creano di nuove (io li verificherò periodicamente, ma tienilo presente).

:::::::::::::::::::::::::::::::::

Ci sono poi anche altre sedi per la Prova Pratica Valutativa!

 

Qui trovi l’elenco delle Sedi PPV ⬅️

 

Nota: quando utilizzerai i link dei siti di Ateneo riportati, controlla che la pagina in cui giungi sia quella più aggiornata, relativa alla tua sessione, perché alcuni siti ne creano di nuove (io li verificherò periodicamente, ma tienilo presente).

:::::::::::::::::::::::::::::::::

 

Tracce raccolte

– Conoscere le tracce uscite negli anni scorsi può essere molto utile per iniziare a capire cosa ti aspetta, e, anche se ti sembrerà strano, questo vale anche per la nuova modalità orale: ti aiuteranno ad inquadrare gli aspetti fondamentali della prova!

– Generalmente le tracce complete si possono trovare nei siti di Ateneo sotto la voce “Esame di Stato”. Purtroppo non tutte le Università dispongono di sezioni ordinate: spesso non sono aggiornate alle ultime sessioni, oppure ne manca qualcuna; in certi casi le tracce di Psicologia sono raccolte assieme a quelle degli esami di altre facoltà; in altri il testo è difficilmente leggibile e/o non è copiabile; a volte le tracce vengono rimosse dopo qualche anno; alcuni Atenei non le caricano proprio nel sito.

– In questo sito puoi trovare la raccolta completa di tutte le tracce pubblicate ufficialmente dalle Università, suddivise per sede e per anno (tra l’altro alcune non sono neanche più reperibili nei loro siti).

– Per permetterti di avere in breve tempo una visione complessiva (senza doverle analizzare tutte) nel Quaderno di Preparazione per l’Esame di Stato di Psicologia troverai una sintesi delle informazioni di base. 

– Le tracce sono salvate su Google Drive, e le puoi trovare seguendo i link delle diverse città.

 

Testimonianze raccolte

Quelli che troverai sono esempi di testimonianze raccolte dalle sessioni in modalità telematica del 2020 e del 2021. 

Provengono dal questionario che potrai compilare anche tu una volta fatto l’esame. Purtroppo non sono moltissime, perché molti di quelli che l’hanno compilato hanno tralasciato la parte più descrittiva. Se conosci qualcuno che ha già fatto l’esame magari invitalo a compilare il questionario.

Però non prenderle come riferimento assoluto: anche se solitamente le commissioni seguono “tendenzialmente” la stessa linea, non darlo mai per scontato!

Ogni anno le commissioni cambieranno totalmente, per cui sono da attendere indicazioni precise sulla modalità d’esame!

Puoi comunque leggere le testimonianze perché ti daranno spunti sulle domande che i commissari ti potrebbero porre, e ti faranno rendere conto dell’eterogeneità della modalità orale!

Vedi quelle di tutte le sedi, non solo quelle di dove pensi di fare l’esame, così avrai una panoramica più ampia!

 

Attenzione!!! 

Le testimonianze riportate sono solo una piccolissima parte delle migliaia di prove che si sono svolte! E ovviamente considera che sono assolutamente soggettive, a volte diametralmente opposte, per cui non scegliere la sede esclusivamente sulla base di queste! 

Alcune commissioni tendono a mantenere una certa impostazione, ma tieni presente che possono sempre improvvisare: non ci sarà mai un esame identico a un altro!

Si deve dunque avere una conoscenza di base necessaria per adattarsi alle specifiche richieste dei commissari al momento della tua prova!

 

Puoi contattarmi per ulteriori delucidazioni e per un percorso di preparazione personalizzato!

 

L’Esame di Stato di Psicologia è una prova da superare per ottenere l’abilitazione necessaria per potersi iscrivere all’Albo degli Psicologi, e quindi per poter svolgere la professione. Adesso si svolge anche la cosiddetta “Prova Pratica Valutativa” (PPV). Burocraticamente è una cosa distinta, ma a livello di contenuti non presenta praticamente differenze dall’attuale Esame di Stato (EDS). Ciò si è potuto confermare dalle sedi che hanno già iniziato e terminato le prime sessioni di PPV. Detta in breve, la Prova Pratica Valutativa è l’Esame di Stato con un altro nome, ed è riservata a coloro che hanno svolto il cosiddetto Tirocinio Pratico Valutativo.
 Quasi tutte le indicazioni e riflessioni sull’EDS presenti nel Quaderno varranno quindi anche per la PPV, e quando nominerò l’Esame di Stato sarà sottinteso che mi sto riferendo anche alla Prova Pratica Valutativa. Sitemap