Esame di Stato di Psicologia 2023

Gruppi Whatsapp

Gruppi Whatsapp per l’Esame di Stato di Psicologia

– In questa pagina puoi trovare i gruppi Whatsapp dell’Esame di Stato di Psicologia 2023 di tutte le sedi, per scambiare informazioni ed esperienze.

 

REGOLAMENTO

– Iscriviti SOLO se sei un/a laureato/a di Psicologia che ha intenzione di fare l’Esame!

– Pubblica solo messaggi attinenti all’Esame di Stato di Psicologia!

– Utilizza preferibilmente messaggi di testo invece che vocali: con le nuove modifiche di WhatsApp i gruppi si appesantiscono e rendono difficoltoso il caricamento

 

Questi gruppi sono afferenti al sito www.esamedistatodipsicologia.it, e nelle scorse sessioni di esame in modalità telematica hanno aiutato moltissimi candidati che non sapevano cosa aspettarsi.

Il vantaggio principale è che mettono in collegamento candidati che arrivano da varie parti, sia “fisiche” (perché i partecipanti sono da tutta Italia), sia “virtuali” (perché arrivano da diversi gruppi e pagine, e dal sito stesso).

In tal modo possono essere i più numerosi e i più informativi, oltre al fatto che li aggiorno con le varie novità sull’EDS, o le uscite dei bandi, per esempio.

Inoltre, permettono scambi di informazioni “trasversali” tra le diverse sedi.

 

Vi sembrerà strano, ma anche solo gestire i gruppi richiede un sacco di tempo, tra crearli, monitorarli, passare i link a chi li richiede, ecc…

Anche per questo chiedo ai partecipanti di comportarsi con maturità!

Purtroppo qualche inconveniente può sempre capitare, per cui ho deciso di scrivere questo regolamento, in modo da mettere le cose in chiaro, soprattuto visto che con l’avvicinarsi dell’esame aumenta anche la tensione.

Alcuni tendono a scaricarla nei gruppi, e questo comporta un circolo vizioso: in altri gruppi “lasciati allo sbando” va a finire che viene pubblicato di tutto, e si creano catene di discussioni polemiche che creano ansia e portano qualcuno ad abbandonarli.

 

Vi invito quindi a non pubblicare cose che non c’entrano con l’esame, come pubblicità, promozioni, questionari, raccolta firme, concorsi, eventi, discussioni politiche, ecc..: se su migliaia di candidati ognuno si mette a pubblicare quello che vuole diventa uno svantaggio per tutti!

Non ho mai vietato la condivisione di corsi di preparazione, però vi chiedo cortesemente di farlo con moderazione, sia per rispetto del mio lavoro permettendomi di continuarlo, sia per il discorso di prima.

Da evitare anche i post pubblicati “a ripetizione” nei vari gruppi.

Vietata la vendita di materiali e servizi, soprattutto se fatta “in nero” (eventualmente, si possono pubblicare annunci solo di libri originali usati, ma sempre con moderazione); vietata l’autopromozione (in particolare di colleghi, che dovrebbero avere il buon senso di rispettare il tempo e le energie che impiego in questo lavoro: se lo scrivo è perché ci sono stati alcuni episodi “spiacevoli” al limite della denuncia e della segnalazione deontologica). 

 

Da evitare anche discorsi del tipo “l’esame è una cavolata”, “chiedono solo il codice e il tirocinio”: avendo seguito queste voci diversi candidati non si erano preparati a sufficienza, e si sono trovati poi in difficoltà all’esame (e in certi casi non l’hanno superato). A tal proposito invito a leggere le riflessioni sulle sessioni del 2023.

 

Vietata la condivisione di materiale coperto da copyright: oltre che irrispettoso nei confronti del lavoro degli autori, nonché futuri colleghi, ricordate che la pirateria è reato, e potreste essere letteralmente denunciati. Questo tra l’altro comporterà l’espulsione dal gruppo, senza possibilità di riammissione.

 

Sono consentiti “post ironici” per stemperare la tensione, ovviamente entro certi limiti di frequenza e di contenuti.

Ricordo che ognuno sarà responsabile di quello che pubblica. Io sono l’amministratore, ma non mi considero responsabile di quanto avviene nei gruppi (che tra l’altro non posso seguire 24 ore su 24).

Per il benessere di tutti mi assumo però il diritto/dovere di eliminare dal gruppo chi dovessi ritenere ritenere opportuno. Non mi piace l’idea di fare il giudice, ma ne va della tranquillità degli altri partecipanti.

 

Un’ultima cosa. Chi si iscrive è consapevole che occasionalmente potrebbero essere suggeriti i servizi e i prodotti relativi al sito (in altre parole i corsi e il manuale), quindi poi non vorrei leggere polemiche a riguardo. Se proprio odi i “tutor EDS” ti invito a leggere qui.

È un vantaggio reciproco: da parte mia posso portare avanti la mia attività (tra l’altro l’ho sempre fatto in maniera moderata appunto per non risultare fastidioso) e voi potrete contare su gruppi “puliti” e dedicati esclusivamente all’Esame di Stato di Psicologia.

Sono gruppi di futuri professionisti e colleghi, quindi vi invito a a comportarvi come tali!

Detto questo, vi auguro buono studio, e in bocca al lupo! 😉

 

PS: Ogni tanto girano link di pubblicità o di video che sono una sorta di “virus” di Whatsapp. Tecnicamente non lo sono, ma sono comunque tentativi di reperire dati degli utenti. Non cliccateci sopra, e cercate di proteggere il vostro telefono (guardate in Internet come fare), perché ne va anche della privacy dei vostri futuri clienti. Se il vostro cellulare li pubblica cancellateli, ed eventualmente disiscrivetevi temporaneamente dai gruppi, per evitare che si diffondano.

Non diffondete i link dei gruppi a caso: a volte vogliono entrare personaggi “poco raccomandabili” (è per questo che ultimamente sono più cauto nell’approvazione: con i gruppi sempre più numerosi diventa difficile tenere sotto controllo la situazione).

Se qualcuno volesse iscriversi per prendere i numeri e scrivere in privato, per esempio per “fare conoscenza” (purtroppo è successo), è meglio che ci ripensi.

Per ulteriori informazioni sui gruppi consulta la Privacy Policy del sito.

Istruzioni

Per garantire maggior riservatezza, la pagina con l’elenco dei Gruppi Whatsapp è disponibile solo su richiesta!

 

Per avere acceso, contattami indicando le sedi che ti interessano, magari aggiungendo una breve presentazione 😉

 

In alternativa, puoi trovare i link nei gruppi Facebook delle varie sedi!

 

PS: Siccome per questioni di tempo faccio fatica a recuperare i link specifici e inviarli singolarmente a tutti i candidati che me li richiedono, invito a iscriversi al gruppo Facebook della sede che vi interessa, dentro al quale troverete il link Whatsapp. 

Prima inviavo direttamente l’elenco di tutti i gruppi, ma siccome poi venivano diffusi in maniera indiscriminata, entravano anche persone poco raccomandabili o si diffondevano virus, e mi vedo quindi costretto a fare in questo modo.

Appena possibile accetterò le richieste di iscrizione (le accetto periodicamente perché non posso entrare di volta in volta)